Gentile Genitore e/o Tutore/Tutrice,
il nostro Istituto è stato selezionato per partecipare allo Studio sulle Competenze Sociali ed Emotive (SSES), un progetto di ricerca educativa organizzato dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD) che coinvolge gli studenti e le studentesse quindicenni. Nel caso in cui suo/a figlio/a venga selezionato/a le verrà chiesto di firmare successivamente il consenso per la partecipazione.
Di seguito una descrizione generale della ricerca:
1. COSA È LO STUDIO SULLE COMPETENZE SOCIALI E EMOTIVE?
Lo studio SSES è una valutazione delle competenze di un campione di studenti e studentesse di 15 anni. SSES è implementato all'interno delle scuole di diversi Paesi del mondo. Ha lo scopo di aiutare i ricercatori e i responsabili politici a capire come sviluppare al meglio le competenze sociali ed emotive negli studenti e studentesse. Gli studenti selezionati parteciperanno compilando a scuola un questionario online con la guida di un somministratore. La valutazione durerà circa 70 minuti e si svolgerà durante il normale orario scolastico.
2. QUAL È L’OBIETTIVO DELLO STUDIO SULLE COMPETENZE SOCIALI E EMOTIVE?
Lo scopo del SSES è raccogliere informazioni dettagliate su un insieme di competenze sociali ed emotive degli studenti e studentesse delle scuole. Ci auguriamo che i dati contribuiscano a migliorare la nostra comprensione dei fattori associati allo sviluppo di queste competenze.
3. DA CHI È ORGANIZZATO SSES?
SSES è organizzato dall'OECD. La Fondazione per la Scuola, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, realizzerà l’indagine per l’Italia. Per maggiori dettagli sul progetto, si può consultare la pagina web www.oecd.org/education/ceri/thestudyonsocialandemotionalskills.htm.
4. PERCHE’ SUO/A FIGLIO/A È INVITATO A PARTECIPARE ALLO STUDIO SULLE COMPETENZE SOCIALI ED EMOTIVE?
Il nostro Istituto ha accettato di partecipare allo studio SSES, insieme a molte altre scuole in Piemonte e Emilia-Romagna, territori in Italia coinvolti nell’indagine.
5. CHE TIPO DI INFORMAZIONI VENGONO RACCOLTE IN QUESTO STUDIO?
SSES raccoglie due tipi di informazioni:
- Il questionario compilato dagli allievi quindicenni che valuta 17 competenze sociali ed emotive, come empatia, fiducia, tenacia, curiosità, ecc.
- Questionari di contesto compilati dagli allievi quindicenni, dagli insegnanti e dalla dirigente contenenti domande relative all'ambiente domestico e scolastico.
6. COSA SUCCEDE ALLE INFORMAZIONI RACCOLTE?
Le informazioni raccolte durante lo studio saranno utilizzate dai ricercatori per migliorare le nostre conoscenze sulle competenze sociali ed emotive degli studenti e studentesse. L'analisi può avvenire solo attraverso il rispetto di rigorose linee guida riguardanti l’accesso e la riservatezza. Sarà sempre assicurata la riservatezza dei dati raccolti. Le pubblicazioni SSES non faranno mai riferimento a singoli ragazzi e ragazze, genitori, membri del personale o centri, così come i nomi dei partecipanti non verranno mai riportati.
7. ALTRE DOMANDE?
Se qualcosa non risultasse chiara o se desidera maggiori informazioni, invii un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per la Vicepresidenza
Prof.ssa Caterina Laudari
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Marinella Principiano